FAQ
L’adipometria (stratigrafia ad ultrasuoni con adipometro Hosand) è una tecnica di misurazione, tramite sonda ad ultrasuoni, degli spessori del tessuto adiposo superficiale, del tessuto adiposo profondo e del tessuto muscolare, che consente anche una valutazione qualitativa dei diversi strati.
L’esame è sicuro e non invasivo; si effettua come una normale ecografia, utilizzando una sonda funzionale alla misura quantitativa e qualitativa di adipe e muscolo.
Quali misure si possono ottenere con l’adipometria?
Spessore del grasso superficiale (SAT, superficial adipose tissue - che ha prevalentemente funzione di isolamento termico).
Spessore del grasso profondo (DAT, deep adipose tissue - grasso “di accumulo”, maggiormente responsabile dell’insorgenza di patologie).
Spessore e qualità del muscolo; quest’ultima intesa come tonicità, compattezza, grado di infiltrazione del grasso.
Si può misurare la massa grassa corporea totale?
Si. Viene calcolata con la misurazione degli strati adiposi in almeno 3 zone specifiche del corpo utilizzando le formule più accreditate nella comunità scientifica.
La misura della massa grassa corporea totale con l’esame adipometrico è estremamente accurata. Si distingue dalla biompedenzometria in quanto si basa sulla misura diretta degli spessori e non sulla misura dell’acqua corporea, e dalla plicometria per non essere dipendente dalla manualità dell’operatore.
In quali distretti corporei può essere eseguito l’esame?
In tutti i distretti dove sono presenti adipe e muscolo.
Cosa NON si può fare con questo tipo di esame?
L’adipometro è uno strumento di misura non medicale e non diagnostico. Non si possono fare diagnosi (ad esempio di lesione muscolare o di squilibri ormonali). Solo il medico, eventualmente, potrà utilizzare il Report che viene rilasciato, insieme ad altri dati, per formulare o affinare una diagnosi.
Quando viene consegnato il Report e quali dati comprende?
Il Report viene inviato via mail al cliente entro 2 giorni dal pagamento. Nel Report il cliente troverà, per ciascuna area in esame, le immagini a colori delle misurazioni e i seguenti dati:
Spessore SAT in mm
Spessore DAT in mM
Spessore dei singoli muscoli in mm (ad esempio, in una stratigrafia della coscia: retto, vasto mediale, vasto intermedio)
Rapporto SAT/DAT
Rapporto muscolo/grasso
Rapporto SAT/TGM
Rapporto DAT/TGM
Indici muscolari (per ogni singolo muscolo) di: benessere ecomuscolare - benessere metabolico - efficienza muscolare - ecogenicità muscolare.
Posizionamento degli indici statistici in base alla popolazione di riferimento. GFI - general fitness index; GAI – general athletic index.
Se richiesta, nel Report sarà compresa anche la composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua) in valore assoluto, in percentuale e graficamente.
Quanto costa un esame adipometrico?
Il prezzo va dai 40 ai 60 euro.
Il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario o paypal. Gli estremi saranno comunicati al cliente via e.mail. Il Report sarà inviato entro 2 giorni dall'avvenuto pagamento.
Professionisti sanitari (Nutrizionisti, Fisioterapisti, Medici etc.), Personal trainer, Palestre, Società sportive, Centri estetici etc. possono contattarci per attivare eventuali convenzioni.
È possibile fornire il servizio ancheon-sitepurché l'ambiente sia adeguato.